Fregua o Fregula cun cocciula o cocciua - Fregola con arselle Ricetta sarda
Cucina d'altri tempi:
Fregua o Fregula cun cocciula o cocciua
Clicca qui sotto per vedere il video di preparazione
Se ti va, puoi anche vedere lo short, breve video a suon di musica!
Abbiamo preparato la fregola fatta in casa con lo zafferano, l'abbiamo cucinata in tanti modi diversi, tra cui la zuppa di lenticchie e zampa di maiale con fregola, oppure con le cozze, o cun tamattiga scallada (pomodoro squagliato), o ancora nel brodo della pecora in cappotto...
oggi invece la cuciniamo nel modo forse più comunemente cucinato in Sardegna, dove questo piatto è tipico ed esclusivo: fregola con le arselle o vongole lupini.
Le vongole lupini, in Sardegna chiamate arselle, sono un tipo di vongola di piccole dimensioni ma molto saporite.
Gli ingredienti sono:
Vongole o arselle
Fregola sarda (fatta in casa o acquistata)
Pomodoro fresco
Aglio
Prezzemolo
Olio evo
Sale q.b.
La preparazione è molto semplice.
● Tenere in acqua fredda le arselle per circa mezz'ora, risciacquando di tanto in tanto.
● Soffriggere l'aglio in poco olio.
● Quando è imbiondito versarvi sopra il prezzemolo tritato.
● Subito dopo le arselle fino ad apertura dei gusci.
● Spezzettare un pomodoro in una padella.
● Aggiungere un pò d'acqua e cuocere fino a far squagliare il pomodoro.
●Aggiungere altra acqua per la cottura della fregola e quando bolle versare la fregola e rimestare di tanto in tanto.
● Cuocere in base al tempo di cottura indicato nella confezione o, per la fregola fatta in casa, 18-20 minuti circa.
● Versare le arselle/vongole e rimestare ancora un pochino.
● Aggiustare di sale, servire e gustare con buon appetito!
![]() |
Fregula cun cocciula - Fregola con arselle |