Mustazzeddu o Prazzira antica pizza sarda
Cucina d'altri tempi:
Mustazzeddu o Prazzira antica pizza sarda - focaccia ripiena
Clicca qui sotto per vedere il video short
Su mustazzeddu (o Prazzira), viene preparato con una pasta simile alla pizza o ad una focaccia ed è infatti l'antica pizza preparata ad Iglesias.
Su mustazzeddu più diffuso è senz'altro quello farcito con pomodori, aglio e basilico ma la particolarità di questo piatto è che può essere personalizzato secondo i propri gusti. Infatti già nella versione chiamata Prazzira o Pratzida vengono aggiunte alla ricetta anche le melanzane.
Noi che non siamo grandi estimatori dell'aglio abbondante, spesso acquistando questo prodotto ne abbiamo gradito poco la forte presenza e di conseguenza su mustazzeddu ce lo prepariamo in casa, anche perché è molto semplice e la sua diffusione sul mercato non è frequente, essendo un prodotto facilmente deperibile, da consumare in pochi giorni.
Come dicevo prima, si prepara con molta facilità, impastando a mano o con l'aiuto di una impastatrice.
Gli ingredienti sono:
PER LA PASTA
300 g di farine (le proporzioni possono essere variate a proprio gusto, io ho messo un terzo di farina 0 e due terzi di semola di grano duro quindi 100 e 200 g)
1 cucchiaio d'olio e.v.o.
acqua, quanto basta (160-180 g) per ottenere una pasta morbida e questo dipende anche dalle proporzioni delle due farine, perché la semola assorbe meglio l'acqua.
sale 1 cucchiaino
5-10 g di lievito di birra (dipende dalla stagione, ovvero dalla temperatura di lievitazione. Più c'è caldo, meno lievito si può aggiungere) Per una lievitazione più naturale e dal gusto antico (è l'ideale per una cucina d'altri tempi), si può sostituire il lievito di birra con il lievito madre, nella quantità di 50-60 g, ma in questo caso c'era fretta!
PER IL RIPIENO
1 pomodoro grande
1 zucchina piccola
Basilico
Olio e.v.o.
Sale q.b.
PER LA COPERTURA
Olio e.v.o.
Passata di pomodoro (consiglio di Tziu Paulu per una colorazione più appetitosa)
Origano
![]() |
Mustazzeddu rosso in superficie con origano |
Il procedimento è molto semplice perché è sufficiente impastare come si fa per la pizza, le farine con l'acqua, aggiunta piano piano, il lievito sbriciolato man mano che si impasta (consiglio di mio padre che era panettiere) e per ultimo il sale.
Una volta pronta la pasta, si lascia lievitare in una ciotola con coperchio o con pellicola trasparente, fino al raddoppio del volume.
Si stende quindi la sfoglia dello spessore di circa 0,5-1 cm sopra una teglia rotonda, foderata con carta da forno se preferite, lasciando abbondante bordo che verrà ripiegato sopra il ripieno, contenendolo.
Se la sfoglia non è troppo sottile può essa stessa essere il contenitore al posto della teglia rotonda.
Si procede quindi alla spennellatura della superficie de su mustazzeddu.
Ho prima unto la parte superiore de su mustazzeddu con un pennello di silicone intinto nell'olio e.v.o. e poi ho dato una seconda spennellata con passata di pomodoro. Prima dell'asciugatura ho fatto cadere sulla passata un pò di origano.
Pronto da infornare, su mustazzeddu ha cotto nel forno a gas per circa 35-40 minuti ad una temperatura di circa 200 gradi.
Se lo preferite con la pasta un pò più consistente, lasciate lievitare circa 30 minuti anche prima di infornare.