Amaretti sardi morbidi di Gallura - pasta di mandorle - ricette di Sardegna
Cucina d'altri tempi: Amaretti sardi morbidi di Gallura - pasta di mandorle - ricette di Sardegna
Clicca qui sotto per vedere il video di preparazione
Oggi vi presentiamo gli amaretti, un dolce tipico sardo fatto con pasta
di mandorle, per la cui realizzazione occorrono mandorle dolci, mandorle
amare, zucchero e albume.
Questa ricetta è stata eseguita dietro le indicazioni di Giovanna,
espertissima nella realizzazione degli amaretti.
Is amarettus, sos amarettos, sas amarettas, l'amaretti... sono tutti
modi sardi per denominare lo stesso dolcetto che veniva preparato per tutte le feste principali: Natale, Pasqua, matrimoni, comunioni, cresime, etc..
La versione qui descritta deriva da una ricetta della Gallura dove gli
amaretti vengono preparati senza aggiunta di farina, quindi solo con
pasta di mandorle e senza zucchero in superficie.
![]() |
Cestino di amaretti sardi ricetta Gallura-Logudoro |
Sono possibili comunque degli aggiustamenti con pane grattugiato al fine
di raggiungere la giusta consistenza e buona riuscita dell'amaretto
stesso.
Spesso la giusta consistenza a crudo non corrisponde con la buona
riuscita della forma una volta cotto.
Si consiglia di cuocere inizialmente una pallina fino a trovare
l'impasto giusto altrimenti si rischia di rovinare una teglia intera.
Gli ingredienti sono:
750 g. di mandorle dolci
250 g. di mandorle amare (che potete sostituire con fialette ma non si
avrà lo stesso risultato)
1 kg. di zucchero
4-5 albumi (in questa preparazione abbiamo aggiunto 180 g. di albumi e
abbiamo usato come correttivo dell'impasto qualche cucchiaio di pane
grattugiato).
La cottura in forno ventilato a circa 170 gradi si protrae per circa mezz'ora.
Dalle dosi qui riportate si ottengono 70-80 amaretti.
![]() |
Vedi altre ricette della categoria "Natale" |
Puoi vedere anche...