Seadas, sebadas, sevadas, dolce sardo al miele
Cucina d'altri tempi: Seadas, sebadas, sevadas, dolce sardo al miele
Clicca qui sotto per vedere il video di preparazione
Questo dolce, preparato in diverse varianti a seconda del tipo di formaggio che viene utilizzato per il
ripieno, è presente in tutte le tavole del territorio sardo.
ripieno, è presente in tutte le tavole del territorio sardo.
![]() |
vari passaggi per seadas, sebadas, sevadas |
Questa ricetta viene realizzata con l'utilizzo della provola.
Altre varianti prevedono l'utilizzo de "lu pischeddu", gallurese, formaggio fresco acido, chiamato anche casu furriàu nel loguderese.
Seadas, sebadas, sevadas, dolce sardo |
Comunemente si consuma con l'aggiunta del miele (caldo o a temperatura ambiente), ma qualcuno lo gradisce con la marmellata.
Ottimo dessert da accompagnare con un buon bicchiere di moscato frizzante.
Ingredienti:
Per la pasta:
500 g. di farina 00
40 g. di zucchero
un pizzico di sale fino
scorza di mezzo limone grattugiato
75 g. di strutto
mezzo bicchierino di acquavite
un bicchiere d'acqua
Per il ripieno:
formaggio fresco tipo provola
scorza grattugiata di 3 limoni
Per addolcire:
un cucchiaino di miele per ogni seada