Zuppa gallurese (La Suppa o Suppa cuàta) - + zuppa al finocchietto - ricetta sarda
Cucina d'altri tempi: Zuppa gallurese (La Suppa o Suppa cuàta) - ricetta sarda
Clicca qui sotto per vedere il video di preparazione
Disponibile anche un breve short sulla zuppa gallurese preparata con il carasau.
Io, che bado più alla qualità che alla quantità, dinanzi a questo piatto che ho conosciuto per la prima volta 6 anni fa, oltre che allietare il palato, mi sono anche appesantito per aver fatto il bis!
La zuppa gallurese (la suppa o suppa cuàta) ha un gusto deciso e piacevole allo stesso tempo.
In sostanza è la raffigurazione culinaria della natura della Sardegna.
In sostanza è la raffigurazione culinaria della natura della Sardegna.
Naturalmente qui la ripropongo seguendo i consigli di colei che mi ha dato la possibilità di gustarla la prima volta: brodo misto di pecora e bovino, pane carasau oppure pane raffermo di grano duro (pani di tricu ruiu) oppure spianata sarda, formaggio vaccino grattugiato, formaggio fresco vaccino (solitamente "lu pischeddu" oppure tipo provola) e prezzemolo.
Ingredienti:
400 g. di formaggio fresco tipo provola
500 g. di pane raffermo oppure pane carasau oppure misto
100 g. di formaggio grattugiato
un mazzetto di prezzemolo
1,5 litri circa di brodo di pecora o misto con bovino
Non è indispensabile prepararne una teglia grande; quando avanza del pane, basta fornirsi di un pochino di brodo, provola e formaggio grattugiato e diventa un pranzo speciale contro gli sprechi.
Una piccola pirofila di vetro è sufficiente per 2-3 porzioni... e dove si mangia in 3 si mangia anche in 4.
C'e chi aggiunge il brodo tutto in una volta prima di infornare e chi lo versa mestolo dopo mestolo durante la cottura.
La cosa importante è la consistenza che non deve essere asciutta ma morbida e filante (per la presenza del formaggio fresco) e la crosta dev'essere dorata e possibilmente croccante.
VARIANTE al finocchietto:
La zuppa gallurese, in alcuni paesi galluresi, soprattutto nella bassa valle, veniva e viene preparata aromatizzata al finocchietto, preparando un brodo di finocchio selvatico al posto della carne, diventando così un ottimo piatto vegetariano.
Gli ingredienti per il brodo sono gli stessi che vedete nelle foto: finocchietto selvatico, carote, sedano, un pezzo di cipolla e poi per realizzare la zuppa si alternano strati di pane raffermo e formaggio fresco, formaggio grattugiato e prezzemolo, come nella versione precedente.
La differente consistenza che si nota nelle foto è relativa al tipo di pane usato.
Curiosità: quando viene descritta la ricetta ad una persona che non l'ha mai assaggiata, solitamente storce un pò la bocca, salvo poi restarne piacevolmente sorpresa...
...mentre quando si assaggia senza conoscerne gli ingredienti, si pensa ad una ricetta molto difficile ed elaborata, invece bastano pochi ingredienti e un buon forno, per realizzarla.
Puoi vedere anche...