Fregua - Fregola sarda fatta a mano in casa con zafferano - ricette di Sardegna - Cucina d'altri tempi
Cucina d'altri tempi: Fregua - Fregola sarda fatta a mano in casa - ricette di Sardegna
Clicca qui sotto per vedere il video di preparazione
Se vi è capitato, magari di passaggio in qualche sagra del sud Sardegna, di vedere delle donne che roteavano la mano e il braccio dentro una grossa ciotola di terracotta (sa scivedda), stavano certamente preparando Sa Fregua, la Fregola sarda.
![]() |
Preparazione fregola sarda - sa fregua |
L'aggiunta cadenzata ora di semola di grano duro, ora di acqua e zafferano e il movimento rotatorio della mano e del braccio, a seguire i contorni de sa scivedda, portano ad ottenere un prodotto molto semplice da realizzare, quanto genuino e gustoso.
Nel sud della Sardegna è abitudine ormai consolidata preparare la fregola in casa e la si può trovare aromatizzata allo zafferano oppure con l'uovo (come piaceva ai nobili di un tempo).
Naturalmente si può preparare anche nel più semplice dei modi, con semola e acqua.
Anche l'uso del sale è a discrezione di chi la prepara.
Gli ingredienti dunque sono quelli già citati ma vi possono essere degli accorgimenti utili alla sua preparazione.
In primo luogo i tipi di semola da utilizzare.
La semola di grano duro si trova in commercio come semola grossa, semola media, semola fine, semola rimacinata e farina di grano duro.
Iniziare a preparare la fregola con la semola più grossa facilita il lavoro.
Si
bagna leggermente la semola e si inizia a roteare il braccio per
inumidire la prima semola. Poi, piano piano, si aggiungono altra semola e
altra acqua e la leggera pressione dei polpastrelli sulla semola le
permette di appallottolarsi a formare dei grumi.
Questi grumi, opportunamente inumiditi e insemolati, cresceranno man mano di volume, fino a raggiungere la dimensione che si preferisce.
Durante la preparazione, ad un certo punto, si tende ad utilizzare la semola "media" che va a consolidare i grumi formatisi.
La percentuale di un tipo e dell'altro è sempre una scelta personale e di esperienza.
Dopo la tostatura la fregola perde quasi la metà del suo peso originario e la dose di fregola tostata per persona è di circa 60-70 grammi. Molto dipende comunque dal tipo di ricetta che si vuole preparare.
Alcune ricette tipiche di questo prodotto sono:
Ancora più comune Sa fregua o fregula cun cocciua o cocciula - Fregola con arselle
Poi si può sempre sostituire alla pastina per brodo, in una Zuppa di lenticchie e zampa di maiale.