Cuocere nella cucina economica ricette d'altri tempi di Tziu Paulu
La vecchia cucina economica a legna
Lo scorso anno abbiamo smontato, pulito e ripristinato la vecchia cucina economica e la bombola della cucina a
gas, che normalmente ci durava circa 4 mesi, ci è durata il doppio ed inoltre, abbiamo smaltito la legna delle potature dei Pini, che nel camino non mettiamo in quanto è troppo resinosa e intasa la canna fumaria più velocemente.Guarda questo breve video short su come è composta, cliccando sotto:
Avere sempre un bollitore sul bordo della cucina economica permette di risparmiare acqua calda, ad esempio per lavare i piatti o per preparare un tè o una tisana.
Noi purtroppo abbiamo smarrito quello in dotazione con la cucina, ma, si può tranquillamente sostituire con un bollitore da fornello o un semplice pentolino... prestando sempre attenzione ai manici di plastica.
Guarda questo breve video short sulle ricette da preparare, cliccando sotto:
Basta prendere un pò di dimestichezza e non ci sarà più molta differenza con la cucina elettrica o a gas.
Inizialmente abbiamo avuto un pò di difficoltà a regolarci con la temperatura del fornetto oppure a friggere tenendo la temperatura dell'olio il più possibile stabile, ma una volta capito dove meglio posizionare le pentole e le padelle, vi abbiamo cucinato di tutto.
Cuocere la pasta, quindi scaldare l'acqua, stufare i fagioli o altro, saltare in padella,
rosolare, friggere, arrostire carne nel fornetto,
preparare una zuppa di pesce con pane abbrustolito
preparare dolci di tutti tipi, dal fritto
(frati fritti, zippole, frisjoli...)
ai biscotti
dalle torte o ciambelle, alle formaggelle,
dai pirichittus de bentu,
al pane,
alle focacce, sa cozzula...
![]() |
Sa cozzula focaccia sarda nella cucina economica |
Sa cozzula si può tradurre come focaccia ed era un tipo di pane facile e veloce da preparare, con pochi ingredienti (farina/semola, acqua e lievito) che poi si cuoceva proprio in fornetti come questo, che venivano accesi sin dal mattino per riscaldare la casa.
Se vi piace qualche ricetta in particolare, cercate fra le pagine del mio blog oppure nel canale Youtube
https://youtube.com/@RicicLANDo?feature=shared
Buon appetito!